Casellario Giudiziale
Servizi al Cittadino
Attraverso il sito web della Procura della Repubblica di Rovereto il privato cittadino può accedere ai seguenti servizi:
- CASELLARIO GIUDIZIALE: evidenzia tutti i provvedimenti giudiziari e amministrativi del soggetto e può essere richiesto presso qualsiasi Procura, indipendentemente dal luogo di nascita e/o residenza/domicilio. Sul certificato va apposta una marca da bollo pari ad euro 19.92 (per le urgenze 23.84) a meno che il soggetto non comprovi uno dei motivi per l’esenzione (ad esempio: adozioni, gratuito patrocinio, vertenze sul lavoro). Le marche devono essere acquistate preventivamente dal cittadino e consegnate al momento del ritiro allo Sportello.
- CARICO PENDENTE: evidenzia i procedimenti penali ancora in atto, che coinvolgono una data persona, un imputato, non ancora considerato colpevole. Solitamente si richiede nel distretto di residenza. Sul certificato va apposta una marca da bollo pari ad euro 19.92 (per le urgenze 23.84) a meno che il soggetto non comprovi uno dei motivi per l’esenzione (ad esempio: adozioni, gratuito patrocinio, vertenze sul lavoro). Le marche devono essere acquistate preventivamente dal cittadino e consegnate al momento del ritiro allo Sportello.
- VISURA: evidenzia tutte le iscrizioni a carico di una persona fisica esistenti presso il casellario giudiziale, comprese quelle di cui non è fatta menzione nel certificato del casellario giudiziale. Il certificato è gratuito e anonimo
-
MODALITA' DI PRENOTAZIONE
I certificati del casellario da parte dei privati e datori di lavoro non possono essere richiesti via posta elettronica, ma possono essere prenotati unicamente dal Sito del Ministero della Giustizia.
Con questo servizio è possibile prenotare i certificati del casellario, dei carichi pendenti e le visure del casellario giudiziale presso qualsiasi ufficio locale del casellario. Una volta effettuata la prenotazione occorre recarsi allo sportello per il ritiro, consegnando il modulo, debitamente firmato, predisposto automaticamente dal sistema (o il numero della prenotazione assegnato dal servizio).
NB: quando si fa una prenotazione on line e il certificato deve essere apostillato/ legalizzato per un paese estero extra U.E. è necessario inviare il modulo C/18 "Richiesta di apostilla e legalizzazione" a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando lo Stato di destinazione e richiamando il numero della ricevuta di prenotazione on-line allegando copia di un documento di identità in corso di validità.Scarica il modulo
-
MODALITA' DI RITIRO
Il certificato può essere ritirato allo sportello sito in Rovereto, C.so Rosmini nr. 65, Piano terra, Stanza nr. 2, dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 13.30 e anche il martedì e giovedì dalle 15.00 alle 16.30.
NON SERVE APPUNTAMENTO.
Al ritiro devono essere consegnati il modulo di prenotazione online ed eventuale delega firmati dall'interessato.
E’ possibile ritirare di norma:
- il certificato del casellario dopo 3 gg lavorativi dalla richiesta;
- il certificato dei carichi pendenti dopo 3 gg lavorativi dalla richiesta;
- il certificato del casellario e/o i carichi pendenti d’urgenze, sono evasi dopo il giorno lavorativo successivo alla richiesta.
La persona interessata potrà ricevere il certificato presso la propria residenza, seguendo le seguenti istruzioni:
- inviare tramite il servizio postale una busta all’indirizzo:
Procura della Repubblica presso il Tribunale di Rovereto
Ufficio Locale del Casellario Giudiziale
Corso Rosmini nr. 65
38068 Rovereto (TN)
contenente:
- la stampa del modulo di prenotazione del certificato firmata;
- copia di un documento d’identità comprensivo di residenza;
- le marche da bollo necessarie;
- una busta affrancata con l’indirizzo di residenza del richiedente che servirà per inviare il certificato.
- APOSTILLE E LEGALIZZAZIONE
Su istanza dell’interessato, per i certificati rilasciati dal Casellario, per le traduzioni asseverate dal Giudice di Pace e per i documenti redatti dai notai dell’Ordine di Rovereto è possibile annotare sulla documentazione originale l’apostilla/legalizzazione. Il servizio è gratuito e il documento apostillato potrà essere ritirato dopo 7 gg dalla richiesta.Scarica il modulo
- COMUNICAZIONE EX ART. 335 C.P.P.
La comunicazione ex art. 335 cpp attesta l'avvenuta iscrizione nel registro degli indagati del nominativo richiesto. La possibilità di conoscere notizie relative alla fase delle indagini è vietata per i reati previsti dall'art. 407, comma 2, lettera a). Può essere richiesto dal cittadino allo sportello o dall’avvocato di fiducia tramite la PEC del Casellario.Scarica il modulo